Descrizione
Una delle specialità dell’arte culinaria cetarese.
Il suo sapore unico e il paziente processo produttivo ne hanno fatto un simbolo dell’antica tradizione della Costiera Amalfitana.
Si usa per preparare gli spaghetti con colatura di alici, condire piatti a base di pesce e insaporire in sostituzione del sale.